Ogni genitore nasce allo stesso tempo in cui nasce il proprio figlio e ha bisogno a volte di essere sostenuto, rassicurato e guidato in questo cambiamento

Chiedere aiuto

Il sostegno alla genitorialità ha per obiettivi il potenziamento delle capacità genitoriali.

Ci fermeremo per capire la situazione, analizzare le vostre risorse, i vostri bisogni e quelli di vostro figlio/figli in questo particolare momento della vostra vita.

Lo scopo è di trovare strategie efficaci di gestione e accompagnamento della loro crescita.

Non si tratta di darvi la ricetta magica ma piuttosto di mettere insieme le nostre competenze: io sono esperta in psicologia e voi conoscete meglio di chiunque voi stessi e vostro figlio.

Durante gli incontri lavoreremo su diversi aspetti a seconda delle esigenze specifiche di ogni famiglia. Ad esempio:

• Fornire informazioni e risorse sullo sviluppo psicofisico infantile, sulla gestione dei comportamenti difficili e dei cambiamenti.

• Supporto emotivo: aiutare i genitori ad affrontare lo stress, le sfide emotive e le preoccupazioni legate alla genitorialità.

• Insegnare tecniche di genitorialità efficace: come strategie di disciplina positiva, comunicazione efficace con i figli, ascolto attivo,… per promuovere un ambiente familiare sano.

Per chi?

Gli incontri sono rivolti alla coppia genitoriale o, dove questo non sia possibile a un unico genitore.

È anche possibile partecipare a gruppi sulla genitorialità insieme ad altri genitori.

A secondo della richiesta e dei bisogni dei genitori il percorso di sostegno alla genitorialità potrà variare da qualche seduta ad un periodo più lungo di diversi mesi.

Esempi di problematiche affrontabili

• La vostra relazionale genitore-figlio nelle varie fasi del ciclo di vita

• Il burn-out parentale

• Gestire la separazione

• Gestire i rapporti di fratellanza

• Affrontare un cambiamento: entrata al nido, cambio scuola, arrivo di un fratellino/sorellina, adolescenza, trasferimento, malattie, lutto, …

2023 © All Rights Reserved | Designed and Developed by Catherine Jacquemart