Per quali ragioni chiedere aiuto ad uno psicologo?
Per comprendere perché si manifesta un disagio, per gestirlo e riconquistare il benessere psicologico

Chiedere aiuto

Il sostegno psicologico serve a chi sta affrontando una situazione di crisi e disaggio personale. Con il termine crisi intendiamo la rottura di un equilibrio psichico. Questo può essere causato da fattori interni o esterni all’individuo come ad esempio un lutto, una malattia, la nascita di un figlio o la perdita del lavoro.

Attraverso uno spazio di parola e di riflessione definiremo la problematica e individueremo le risorse individuali che le permetterà di adattarsi alla nuova situazione. Lavoreremo insieme alla ricerca di un nuovo equilibrio per superare questo periodo di difficoltà e trasformarlo in opportunità di crescita.

Un percorso di sostegno psicologico, si compone di un numero limitato di colloqui. Il fine è quello di fornire alla persona un aiuto concreto affinché risolva o impari a gestire le proprie difficoltà autonomamente, grazie alle sue risorse personali.

Esempi di problematiche affrontabili

• Problematiche legate al ciclo di vita: convivenza, gravidanza, nascita, crescita del figlio, uscita di casa dei figli, pensionamento, invecchiamento.

• Eventi critici: separazione, divorzio, lutto, incidenti, malattie, perdita del lavoro.

• Adolescenza: costruire la propria identità in modo di potersi separare dalle proprie figure genitoriali, affrontare i cambiamenti corporei, gestire le relazioni con i pari.

• Gestione dello stress.

• Migliorare le proprie capacità comunicative e relazionali in ambito lavorativo, familiare o sociale.

• Crisi esistenziale (ricerca di un senso alla propria esistenza).

• Disagi e conflitti familiari.

• Difficoltà sul lavoro.

• Problemi di sonno.

Chiedere aiuto

Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto, valorizzano la crepa riempiendo la spaccatura con dell'oro. Essi credono che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia, diventa più bello.

La casualità determinata dalla rottura, rende gli oggetti tutti differenti fra loro e dunque unici. Allo stesso modo l’individuo può compiere un lavoro su sé stesso sviluppando la propria capacità di resilienza e trasformando le proprie ferite in punti di forza in un percorso di superamento.

2023 © All Rights Reserved | Designed and Developed by Catherine Jacquemart