Un percorso di psicoterapia si intraprende quando la persona è bloccata. La persona può sentirsi tale oppure può esprimerlo attraverso il sintomo o attraverso problemi relazionali in famiglia, sul lavoro o in ambito sociale
Durante il percorso di terapia sosteniamo la persona nell’espressione del disagio e nella ricerca del suo significato. Esploriamo insieme la sua storia e lo aiutiamo a prendere consapevolezza dei pensieri, delle emozioni e degli schemi comportamentali scelti e ripetuti nel corso della propria vita. Tale consapevolezza permette alla persona di decidere di liberarsi dai condizionamenti che non sono più funzionali nel qui ed ora e di costruire nuove opportunità di pensiero, di azione e di relazione.
La psicoterapia è un percorso, la cui durata è variabile, da diversi mesi ad alcuni anni. Lo scopo è conoscersi meglio in modo da potere decidere di cambiare e recuperare le tre capacità: consapevolezza, spontaneità, intimità.
• Disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie. …).
• Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, …)
• Disturbi alimentari (anoressia, bulimia, ...)
• Disturbi psicosomatici (cefalea, gastrite, orticaria, …causati da un disagio emotivo)
• Ipocondria.
• Dipendenze (affettive, da internet, da gioco, da sigarette, ...).
• Disturbi del sonno.
• Burn out.
• Disturbo di personalità (disturbo borderline, ossessivo compulsivo, evitante, narcisistico,…).
• Disagi e conflitti familiari.
• Esperienze traumatiche.
• Aggressività incontrollabile.
• Ritiro sociale.