La gravidanza porta numerosi cambiamenti psicologici e corporee sia nella mamma che nel padre.
Entrambi si stanno preparando al nuovo arrivo!
Durante la gravidanza emergono diversi interrogativi e ansie legate alla gravidanza, al parto e al nostro nuovo ruolo.
Per quello offro ai futuri genitori uno spazio protetto all’interno del quale poter parlare, chiarirsi, cercare piccole soluzioni ed esprimere le proprie emozioni, paure, desideri e dubbi.
La nascita di un figlio cambia improvvisamente la vita personale e quella di coppia.
Diventare genitori è generalmente un momento molto atteso, ma può anche essere fonte di grande stress: notti insonni, coliche, pianti inconsolabili, cambiamento di ritmi e di routine, preoccupazioni legate allo stato di salute del neonato, alle proprie capacità genitoriali, a quelle del nostro partner, …
Diventati genitori dobbiamo ricostruire la propria immagine e identità personale, non solo corporea ma anche sociale ed emotiva. L’equilibrio della coppia si modifica perché la priorità e le attenzioni si spostano verso il nuovo arrivato. La coppia a sua volta deve costruirsi una nuova identità.
Durante gli incontri lavoreremo su diversi aspetti a seconda delle esigenze specifiche di ogni genitore e a seconda del momento (pre o post parto). Ad esempio:
• Accogliere e esplorare le paure e aspettative rispetto alla gravidanza e al futuro ruolo di genitore.
• Elaborare l’esperienza del parto la quale può essere stata più o meno positiva
• Condividere le proprie emozioni e pensieri sul nuovo compito/ruolo di neo-genitori.
• Costruire una nuova identità genitoriale, interrogarsi sul tipo di genitore che vogliono essere.
• Dare informazioni psicologiche sulla gravidanza, il parto, la genitorialità, lo sviluppo psicomotorio del bambino nei primi anni, il pianto e il sonno del bambino.
• Interrogarsi sui bisogni dei genitori e del neonato e lavorare sul benessere del bambino e su quello dei genitori.
• Individuare e trattare un eventuale depressione post-partum
• Dare un sostegno nel passaggio dall’essere coppia al divenire genitori
• Dare un sostegno nel nuovo ruolo di padre, madre.
• Accogliere il malessere psicologico nella coppia e nel singolo nella gravidanza e nel post parto
• Contenere eventuali condizioni di rischio per il benessere del bambino e dei genitori
• migliorare la comunicazione e comprensione reciproca tra i partner
• Sperimentare tecniche di rilassamento e di gestione dello stress come la mindfulness
• Gli incontri sono rivolti alla coppia genitoriale o, dove questo non sia possibile a un unico genitore.
• oltre agli incontri individuali di coppia è anche possibile partecipare a gruppi di sostegno pre e post parto insieme ad altri genitori.
• Su richiesta/necessità possiamo concordare incontri di accompagnamento pre e post-partum a domicilio.